LUCA SCIACCHITANO
L'uomo dietro libri, idee e visioni
Luca Sciacchitano scrive romanzi, saggi civili e progetti ibridi che esplorano il nostro tempo. Le sue opere combinano osservazione, sensibilità letteraria e indagine sociale, dando forma a un linguaggio personale e immediatamente identificabile.
Formazione e lavoroLuca Sciacchitano è laureato in Scienze e Tecnologie delle Arti e in Linguistica Moderna. Vive a Trapani, dove da oltre vent’anni si occupa di comunicazione e formazione: è titolare di un’agenzia pubblicitaria e fondatore di una scuola di lingue. In tutte le sue attività, l’attenzione per il linguaggio, l’immagine e la parola scritta ha sempre rappresentato il filo conduttore.
Libri e pubblicazioniÈ autore di romanzi, saggi e opere ibride che uniscono parola e immagine. La sua produzione spazia dalla narrativa civile all’analisi culturale contemporanea, includendo progetti fotografici e lavori di ricerca simbolica. Tra le sue opere, Le Ombre di Nahr è stato finalista al Premio Argentario 2024.
Giornalismo e attività pubblicheI suoi scritti sono apparsi su testate nazionali come Il Sole 24 Ore e La Stampa, e in sedi indipendenti come Pressenza e TP24. Ha curato per due anni la rubrica provocatoria L’avvocato del diavolo, molto seguita sul suo territorio, suscitando ampio dibattito nell’area trapanese. Ha inoltre firmato un’inchiesta di due mesi sul conflitto israelo-palestinese pubblicata da Pressenza.
Attività autorialeLa sua attività autoriale si accompagna a una costante presenza in ambito culturale e civile: ha partecipato a diverse edizioni del BookCity di Milano, con un documentario-intervista su Bulimismo e decrescita e con una video-intervista sul conflitto israelo-palestinese che combinava teatro, musica, letteratura e giornalismo.
Ha all’attivo diverse presentazioni in città italiane come Milano, Roma, Venezia, Bologna, Pisa, Lucca e Trapani.
È stato tra i promotori di un’iniziativa culturale volta all’introduzione del neologismo “Pelecidio” nel vocabolario della lingua italiana, proponendone il riconoscimento ufficiale all’Accademia della Crusca.
Impegno socialeL’impegno sul territorio si traduce anche in una lunga militanza sociale: è tra i fondatori di diversi comitati civici, tra cui #SEVOLOVOTO per la tutela dell’aeroporto di Trapani e il Comitato Acqua/24. È attualmente socio di Amnesty International, sezione Trapani, e continua a utilizzare la scrittura come strumento di denuncia e difesa dei diritti, soprattutto in Sicilia, dove la legalità e la giustizia non sono mai scontate e ogni conquista sociale resta il frutto di una battaglia.
Fotografia e progettiParallelamente, coltiva la fotografia come mezzo espressivo: ha realizzato due opere editoriali fotografiche e, nel 2020, ha allestito la mostra Alinquiete, esposta presso il Comune di Trapani e successivamente all’aeroporto “Vincenzo Florio”.
Motto personaleIl suo motto personale, “augebimur stillatim”, ovvero “cresceremo goccia a goccia”, esprime la filosofia che guida il suo percorso umano e intellettuale.